L’Osteopatia è una disciplina sanitaria che si occupa dei problemi strutturali e meccanici del sistema muscolo-scheletrico, ma tiene conto anche delle eventuali alterazioni funzionali degli organi viscerali e del sistema craniale.
Si basa su una visione olistica del corpo umano, comprendendo che alterazioni funzionali possono avere effetti sia sulla componente somatica che su quella viscerale/organica.
L’Osteopatia è adatta a persone di tutte le età, compresi neonati, anziani e donne in gravidanza, ed è efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi, tra cui:
- cervicalgie
- lombalgie
- sciatalgie
- dolori articolari e muscolari
- alterazioni dell’equilibrio
- disturbi ginecologici
- disturbi digestivi
CERCHI UN TRATTAMENTO OSTEOPATICO?
L’Istituto Superiore di Osteopatia dal 1998 anni offre trattamenti osteopatici a prezzi contenuti nelle diverse sedi di Milano.

Prenota ora il tuo trattamento osteopatico in una delle nostre sedi a Milano:
- Centro di Medicina Osteopatica – Zona Bicocca – Via G. Capelli,12 – Tel. 02.27002455
- Centro di Medicina Osteopatica – Zona Sempione – Piazza Gramsci, 2 – Tel. 02.27002455
- Movemed, Poliambulatorio medico – Zona Piazzale Udine – via Tolmezzo 15 – Tel. 02.89356303
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI APPROCCIO OSTEOPATICO
L’Osteopatia, grazie alla sua comprensione integrata e sistemica dell’essere umano e ai suoi molteplici approcci, mira a ripristinare l’equilibrio, la salute globale e aumentare le capacità adattive del paziente.
APPROCCIO STRUTTURALE
Si avvale di manovre mirate al trattamento delle strutture muscolo scheletriche e articolari, lavorando sugli effetti biomeccanici e sugli effetti mediati dal sistema nervoso centrale.

APPROCCIO FASCIALE
Utilizza tecniche mirate ai muscoli e al tessuto connettivo. Gli effetti sono mediati da fattori biomeccanici e neurofisiologici con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza corporea del paziente.

APPROCCIO VISCERALE
Lavoro sulla mobilità delle cavità intra toraciche, intra addominali e pelviche. Interagendo in maniera indiretta con le funzioni viscerali e con le infiammazioni di basso grado.

APPROCCIO CRANIALE
L’approccio craniale ha un ruolo cruciale nella regolazione di alcune funzioni collegate al sistema nervoso autonomo.

TI PIACEREBBE DIVENTARE OSTEOPATA?
Il Network ISO





